Carta d'identità elettronica

Descrizione Procedimento

La Carta di identità elettronica è l’evoluzione del documento di identità in versione cartacea. Ha le dimensioni di una carta di credito ed è caratterizzata da:

  • Un supporto in policarbonato con la foto e i dati del cittadino e corredato da elementi di
    sicurezza;
  • Un microprocessore che costituisce:
  • Una componente elettronica di protezione dei dati anagrafici, della foto e delle impronte del
    titolare da contraffazione;
  • Uno strumento predisposto per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino,
    finalizzata alla fruizione dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni;
  • Uno strumento abilitante ai fini dell’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di
    Identità Digitale (SPID)

Tempi di consegna

La consegna della C.I.E. non è immediata, ma avviene a cura del Ministero dell’Interno entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, alla propria residenza o presso gli Uffici comunali.

Donazione organi

In fase di rilascio, il cittadino maggiorenne ha la facoltà di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte, così come disciplinato dalle linee guida adottate dal Ministero dell’Interno congiuntamente al Ministero della Salute. La scelta sarà trasmessa in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti, la banca dati del Ministero della Salute che raccoglie tutte le dichiarazioni rese dai cittadini maggiorenni. E’ sempre possibile cambiare idea sulla donazione perché fa fede l’ultima dichiarazione rilasciata in ordine di tempo. E’ possibile anche non effettuare alcuna scelta in merito.

Costo

€ 22,00 (€ 16,79 spese Ministeriali + € 5,21 diritti a favore del Comune)

Documentazione Necessaria

Il cittadino dovrà recarsi in Comune munito di 1 fototessera, a colori e recente, cartacea oppure su supporto digitale USB, rispettando le seguenti caratteristiche:

  • Definizione immagine: almeno 400 dpi
  • Dimensione del file: massimo 500kb
  • Formato del file: JPG

E’ consigliabile munirsi di tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione.
Durante la procedura verranno registrate anche le impronte digitali del richiedente.

torna all'inizio del contenuto